Perché installare un impianto fotovoltaico?
Il principale beneficio del fotovoltaico è la capacità di trasformare l’energia solare - una risorsa infinita e gratuita - in energia elettrica. Una porzione di questa, viene consumata direttamente dall’abitazione che ospita l’impianto, mentre il surplus viene reimmesso nella rete, evitando sprechi e problemi legati all’eccesso di produzione. Installare un sistema fotovoltaico permette non solo di ridurre significativamente la dipendenza dalle fonti energetiche fossili e nucleari, ma rappresenta anche un investimento sicuro e vantaggioso sul lungo termine.
Quanto posso risparmiare sulla bolletta con un impianto fotovoltaico?
Un impianto fotovoltaico può ridurre la bolletta fino al 70-90%, a seconda del tuo consumo e della presenza di una batteria di accumulo. Il risparmio varia in base alla quantità di energia autoprodotta e consumata direttamente.
Dopo quanti anni si ripaga l’investimento?
Il tempo di rientro dell’investimento è solitamente tra i 5 e i 10 anni, grazie al risparmio in bolletta e agli incentivi statali.
Esistono incentivi o detrazioni fiscali per il fotovoltaico?
Sì, in Canton Ticino sono disponibili incentivi sia a livello federale che cantonale per l'installazione di impianti fotovoltaici. Questi incentivi possono coprire fino al 40% delle spese sostenute per l'installazione dell'impianto. A livello federale, esiste un programma di incentivazione gestito da Pronovo SA, che offre contributi una tantum per impianti fotovoltaici. A livello cantonale, il Fondo Energie Rinnovabili (FER) sostiene la realizzazione di impianti che producono energia elettrica da fonti rinnovabili, in particolare il fotovoltaico.
Qual’è la dimensione ideale di un impianto?
La dimensione ideale di un impianto varia in base alle necessità energetiche della struttura. Per esempio, una casa unifamiliare di nuova costruzione puo’ trovare in un sistema da 7-8 kW un compromesso efficace rispetto ai consumi annui di elettricità.
Quali sono i vantaggi dei pannelli fotovoltaici monocristallini?
I pannelli fotovoltaici monocristallini sono noti per la loro elevata efficienza energetica, che può raggiungere fino al 22%.Questa alta efficienza significa che possono produrre più energia per metro quadrato rispetto ad altre tipologie di pannelli, rendendoli ideali per installazioni dove lo spazio è limitato. Inoltre, hanno una durata media di 25-30 anni e un aspetto estetico uniforme e scuro, che li rende spesso preferiti per installazioni residenziali.
Il mio tetto è adatto al fotovoltaico?
L’ideale è un tetto ben esposto a sud e senza ombreggiamenti. Tuttavia, grazie agli ottimizzatori di potenza e a diverse soluzioni di installazione, possiamo adattare il sistema anche a tetti meno esposti.
Cosa succede se il mio tetto è ombreggiato?
Se il tetto riceve ombra per diverse ore al giorno, l’efficienza dell’impianto si riduce. Tuttavia, possiamo installare ottimizzatori di potenza o orientare meglio i pannelli per massimizzare la produzione.
Posso installare un impianto fotovoltaico anche sul terreno o su una tettoia?
Sì, è possibile installare i pannelli anche su terreni, tettoie o strutture indipendenti, purché siano ben esposti al sole e abbiano sufficiente spazio disponibile.
A cosa serve un sistema di accumulo?
Un sistema di accumulo, come una batteria, permette di aumentare l’autoconsumo dell’energia prodotta dal proprio impianto fotovoltaico. Invece di vendere l’energia in eccesso alla rete elettrica a un prezzo spesso inferiore rispetto al costo di acquisto, l’energia prodotta durante il giorno viene immagazzinata nella batteria e utilizzata quando serve, ad esempio di notte o nei momenti in cui l’impianto non produce abbastanza energia.
E’ conveniente installare un sistema di accumulo?
L’installazione di un sistema di accumulo è una scelta vantaggiosa per diversi motivi:
Aumento dell’efficienza energetica: Con una batteria, si riduce la quantità di energia che è necessario acquistare dalla rete, rendendo al casa o l’azienda meno dipendente dal gestore elettrico.
Incentivi disponibili: circa il 30% dei comuni offre incentivi per l’acquisto e l’installazione di sistemi di accumulo, abbassando il costo dell’investimento iniziale.
Gestione delle limitazioni future: In futuro potrebbero esserci restrizioni sulla potenza degli impianti fotovoltaici nei periodi di sovrapproduzione della rete. Un sistema di accumulo consente di immagazzinare l’energia in eccesso, evitando che l’impianto venga disattivato o limitato, garantendo il massimo utilizzo senza sprechi.
Quanto dura un impianto fotovoltaico?
I pannelli fotovoltaici hanno una durata media di 25-30 anni, mentre l’inverter va sostituito dopo circa 10-15 anni.
Il fotovoltaico richiede manutenzione?
La manutenzione è minima: basta un controllo periodico e una pulizia dei pannelli ogni 1-2 anni per mantenere alta l’efficienza.
Cosa succede in caso di maltempo o grandine?
I pannelli fotovoltaici sono progettati per resistere a pioggia, neve e grandine. Inoltre, molti produttori offrono garanzie fino a 25 anni sulla resistenza dei materiali.
Cosa succede all’energia in eccesso che produco?
Se non hai una batteria di accumulo, l’energia in eccesso viene immessa in rete e ti viene rimborsata tramite lo Scambio sul Posto, riducendo la tua bolletta.
Posso staccarmi completamente dalla rete elettrica?
Sì, ma servirebbe un sistema con batterie molto capiente. La maggior parte degli impianti rimane connessa alla rete per avere energia di notte o nei periodi di bassa produzione.
Cosa succede in caso di blackout? Il mio impianto continuerà a funzionare?
Se hai un impianto senza batteria, in caso di blackout l’energia non sarà disponibile per sicurezza. Con una batteria di accumulo, invece, potrai continuare ad avere corrente elettrica.
Come posso richiedere un preventivo?
Puoi contattarci tramite il nostro form online, via email o telefono. Ti offriremo una consulenza gratuita per trovare la soluzione perfetta per te.